Vite rossa
L’estratto di vite rossa è conosciuto come uno dei rimedi più efficaci per contrastare il problema della cattiva circolazione sanguigna, specie a livello delle gambe.
L’azione antiossidante combinata alle sue virtù antinfiammatorie, permette di incrementare la resistenza dei capillari sanguigni e di ridurre così numerosi inestetismi tra cui vene varicose, cellulite, couperose, gonfiori. La vite rossa gode infatti di proprietà drenanti, antiemorragiche e vasoprotettrici. I principi attivi contenuti nella vite rossa aiutano soprattutto a ridurre il senso di affaticamento e di pesantezza alle gambe. La vite rossa apporta interessanti benefici anche in caso di ipertensione, colesterolo e diabete. Gli integratori a base di vite rossa consentono infatti di prevenire l’indurimento delle pareti arteriose, di ridurre la pressione alta e di proteggere per questo motivo la salute del cuore. La vite rossa è usata per alleviare i sintomi associati alla cattiva circolazione, in particolare contro gambe pesanti, vene varicose, emorroidi, edemi e fragilità capillare.
Ortica
Utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà diuretiche e antireumatiche, è indicata nelle infiammazioni delle vie urinarie, nella prevenzione e trattamento dei calcoli renali. favorisce le funzioni digestive agendo sia sul fegato, sia sulla motilità gastrointestinale, previene e rallenta la formazione di forfora e la caduta dei capelli. Ha azione antiossidante e antinfiammatoria, remineralizzante, diuretica, antireumatica e contribuisce al controllo dell’indice glicemico.
Betulla
Ha azione depurativa e diuretica. La pianta è uno dei rimedi elettivi nella cura della cellulite, in quanto aiuta l’eliminazione e la scomparsa dei noduli fibroconnettivali, caratteristici di questo inestetismo cutaneo; riduce l’accumulo di acidi urici, ha attività analgesica e antiinfiammatoria.
La proprietà detossinante è rivolta al nostro sistema linfatico che utilizza la potente azione drenante della linfa per depurare l’organismo da tossine in eccesso che trattengono i liquidi come cure farmacologiche, terapie cortisoniche o ormonali, iperuricemia e ipercolesterolemia.
Il migliore impiego terapeutico della linfa di betulla è quello riguardante il trattamento della cellulite, perché riduce nettamente l'impastamento e la componente dolorosa, ed elimina i liquidi ristagnanti nei tessuti.
Amamelide
L'amamelide è una pianta dotata di interessanti proprietà antinfiammatorie, astringenti, emostatiche locali, vasocostrittrici e flebotoniche.
Tali attività sono imputabili soprattutto ai tannini contenuti all'interno della stessa pianta e sono state confermate da numerosi studi, tanto che l'uso
dell'amamelide ha ottenuto l'approvazione ufficiale per il trattamento di
disturbi correlati alla circolazione venosa, infiammazioni di cute e mucose,
aiuta a purificare la pelle ed è molto efficace in presenza di pelle acneica o grassa, impura e con eccessiva secrezione sebacea oppure arrossata o con couperose. I flavonoidi che contiene aumentano la resistenza dei capillari e sono potenti antiossidanti.E’ indicata in caso di varici, ulcere delle vene varicose, emorroidi, diminuisce il ristagno venoso, rafforzando le pareti e la permeabilità dei vasi sanguigni.
Pompelmo
Il pompelmo ha azione drenante dei liquidi e delle tossine in eccesso nell’organismo. Contiene potassio, magnesio, vitamina A e vitamina C.
Sono inoltre note le sue proprietà "dimagranti" poiché favorisce la trasformazione dei grassi in energia; aiuta inoltre a ridurre i livelli di insulina nel sangue. E’ un rimedio diuretico, disinfettante, depurativo e disintossicante.
Centella
La sua funzione eudermica, benefica per i tessuti perché rende maggiormente disponibili lisina e prolina nell’endotelio vascolare, la parete che riveste internamente i vasi. La maggior disponibilità di questi due amminoacidi aumenta la produzione di lipidi e collagene, migliorando il tono e la resistenza del tessuto di arterie e vene. La sintesi di collagene stimola inoltre la tonicità della cute e la riepitelizzazione in caso di ferita. La Centella asiatica svolge anche un’azione antinfiammatoria, antiossidante.
Indicata in caso di cellulite, edema, flebiti, migliora la circolazione sanguigna, stimola la produzione di collagene, protegge le pareti dei vasi sanguigni, combatte la fragilità capillare e contrasta la pesantezza delle gambe.
Ananas gambo - Bromelina
La bromelina attiva la fibrinolisi, provocando la digestione della fibrina e prevenendo la stasi venosa. Questa stasi è causata dai coaguli di fibrina e dall’edema locale. Una diminuita capacità di distruggere la fibrina indurisce la pelle dandole l’aspetto a “buccia d’arancia” (a causa di fibrina e grassi). Le malattie infiammatorie, come artrite e cellulite, rispondono bene alla somministrazione di bromelina, questa ha la capacità di ridurre l’edema. L'ananas sostiene inoltre il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità del microcircolo, alleviando la sensazione delle gambe pesanti e contrastando gli inestetismi della cellulite.
Frassino
Ha azione diuretica, antinfiammatoria, antireumatica, antiartritica, favorisce le funzioni intestinali. E’ indicato in tutte le condizioni di sovraccarico renale e epatico, contro la cellulite e come anti-age.